GIUNTI
Per la salvaguardia del massetto Durocem ha messo a punto specifici giunti di costruzione,che agevolano il naturale ritiro del calcestruzzo e contrastano i fenomeni di movimentodelle lastre in senso verticale al passaggio di carrelli.
L’utilizzo di appositi giunti di costruzione e finitura garantiscono controllo e protezione a salvaguardia del massetto e garanzia dei risultati.

GIUNTI STRUTTURALI METALLICI
Il giunto di costruzione ha la funzione sia di consentire il libero movimento della lastra da ritiro e flessione, senza che si verifichino sbrecciamenti, sia un’ottima capacità di resistenza meccanica.
Grazie all’utilizzo dei giunti metallici si agevola il naturale ritiro del calcestruzzo e si contrastano i fenomeni di movimento della lastra in senso verticale.
Giunto metallico bidirezionale a cassero da applicarsi nei giunti di costruzione giornalieri a protezione degli spigoli, con elevata tenuta allo sbrecciamento e inserto trasversale in metallo per contrastare il sollevamento disomogeneo delle lastre.
GIUNTI DI FINITURA
I giunti di finitura permettono di proteggere i giunti e i suoi spigoli, migliorando così le prestazioni del pavimento.
I giunti di finitura possono essere semipermanenti (guaine) o definitivi.
Guaina a palloncino copri giunto per la sigillatura dei giunti di dilatazione.
SIGILLATURA SEMI – DEFINITIVA.
Guaina copri giunto per la sigillatura dei giunti di dilatazione.
SIGILLATURA NON – DEFINITIVA.
Sigillante monocomponente poliuretanico, semirigido, elastoplastico, chimico-resistente.Fornito in cartucce pronte per l’uso, garantisce una sigillatura elastica, adesiva ed impermeabile dei giunti di costruzione e contrazione delle pavimentazioni. Viene impiegato in tutti i tipi di giunti nelle pavimentazioni nuove o da ripristinare, soprattutto dove è di
preminente interesse l’elasticità, l’impermeabilità all’acqua e la resistenza agli agenti aggressivi.
SIGILLATURA DEFINITIVA.
Fondo per sigillante a cellule chiuse.
Cordone comprimibile in polietilene espanso a cellule chiuse da inserire nella sede del giunto di dilatazione per un corretto dimensionamento della profondità del sigillante e quale supporto per la sigillatura.
Diametro del cordone = circa 1,5 la lunghezza del giunto.